Aziendale

Success Story Green Tech :

L’azienda francese Nomadia guadagna terreno tra i professionisti itineranti

Success Story Green Tech : Le Français Nomadia gagne du terrain auprès des professionnels itinérants
  • Il primo editore francese di soluzioni di mobilità intelligente per professionisti itineranti annuncia un fatturato annuo di 18,5 milioni di euro e una crescita del 37% delle vendite.
  • Nel 2023, Nomadia rafforza il proprio impegno ad aiutare le aziende nei loro sforzi di misurazione e riduzione delle emissioni di CO2.

Parigi, 31 gennaio 2023 – Nomadia, il primo editore francese di soluzioni SaaS di mobilità intelligente destinate ai professionisti itineranti, annuncia un fatturato di 18,5 milioni di euro nel 2022, con una crescita del 37% delle nuove vendite. Il gruppo Nomadia registra una crescita significativa grazie all’acquisizione di Neosafe, all’accelerazione della sua espansione internazionale (Nomadia è oggi presente in 28 paesi) e a un forte investimento in R&S per sviluppare soluzioni sempre più all’avanguardia. Opti-time Field Service, soluzione di pianificazione e ottimizzazione degli interventi, una delle applicazioni di punta di Nomadia, è stata inoltre riconosciuta da Gartner® nel Magic Quadrant del Field Service Management per il quinto anno consecutivo. Nel 2023, il leader francese della Smart Mobility intende proseguire il suo sviluppo internazionale e rafforzare le sue ambizioni in materia di accompagnamento RSE.

2022: un anno cruciale per Nomadia

Dopo un 2021 caratterizzato dalla nascita di un nuovo campione francese della mobilità, gli obiettivi per il 2022 erano chiari: conquistare nuove quote di mercato sul territorio nazionale, ma anche accelerare la crescita sulla scena internazionale, in particolare in Europa. Ciò è stato possibile grazie a una crescita del 37% delle nuove vendite, sostenuta, tra l’altro, dall’apertura di una filiale in Italia e dall’acquisizione di Neosafe, società specializzata nella sicurezza umana e nella protezione dei lavoratori isolati.

«L’acquisizione di Neosafe, leader nel mercato della protezione dei lavoratori isolati, illustra perfettamente il nostro dinamismo e dimostra la nostra capacità di offrire ai nostri clienti un’offerta sempre più completa, integrando la sicurezza dei lavoratori nelle nostre soluzioni».

Fabien Bréget, amministratore delegato di Nomadia.

Verso una nuova generazione di lavoratori nomadi potenziati

Nel 2022, l’integrazione di tecnologie avanzate nelle soluzioni Nomadia ha consentito di migliorare significativamente la pianificazione e la realizzazione delle missioni dei professionisti itineranti, accompagnando al contempo la decarbonizzazione delle attività aziendali:

  • Tecnici: grazie all’Intelligenza Artificiale e all’IoT, Opti-Time Field Service consente ora ai tecnici di intervenire prima ancora che si verifichi un guasto! A questa capacità di manutenzione predittiva si aggiunge la possibilità di chiedere allo strumento di prevedere la durata dell’intervento, il numero di operatori competenti necessari e le attrezzature richieste;
  • Commerciali: Solvnet, il CRM a 360° dedicato alle forze di vendita sul campo, integra un nuovo modulo di ottimizzazione senza precedenti, che consente a ogni responsabile di settore di organizzare automaticamente i propri appuntamenti giornalieri o settimanali, verificare i tempi di percorrenza tra un appuntamento e l’altro e visualizzare le distanze percorse e il tempo trascorso in visita e in viaggio;
  • Autisti-corrieri: TourSolver si adatta all’ambiente logistico sempre più complesso. In un contesto di crisi energetica e difficoltà di circolazione, la soluzione di ottimizzazione dei giri concilia guadagni di produttività ed eco-responsabilità: presa in considerazione delle ZFE (zone a traffico limitato), gestione di flotte multimodali (camion, auto, biciclette…), facile elaborazione del bilancio di carbonio dell’azienda…

A integrazione di queste soluzioni, le funzionalità di suddivisione territoriale della soluzione Territory Manager contribuiscono in modo significativo al miglioramento delle prestazioni dei professionisti itineranti, ottimizzando sia la copertura del mercato che l’organizzazione operativa dei team sul campo.

“Nel corso degli anni, le nuove modalità di lavoro continuano ad aumentare il livello di esigenza delle aziende in materia di sicurezza ed esperienza per i propri collaboratori. Integrando continuamente l’innovazione, le nostre soluzioni riducono l’impatto degli spostamenti per i nostri clienti a tutti i livelli, sia esso economico, ecologico o sociale”, spiega Jérémy Mandon, Direttore Commerciale di Nomadia. «La mobilità intelligente acquista ogni giorno sempre più significato».

Per poter abbracciare una vasta gamma di professioni, Nomadia punta sulla flessibilità delle sue soluzioni. Intuitive e dotate di parametri che guidano naturalmente l’utente, facilitano il primo approccio. Anche l’operatore sul campo occupa un posto centrale nelle applicazioni mobili, le cui nuove funzionalità sono progettate per aiutarlo a svolgere il proprio lavoro con fluidità e precisione.

Soluzioni riconosciute e apprezzate

A testimonianza dei successi ottenuti da Nomadia nel 2022, l’azienda è stata riconosciuta da Gartner® nel Magic Quadrant del Field Service Management per il quinto anno consecutivo, per la sua soluzione di gestione degli interventi Opti-time Field Service, e per il sesto anno consecutivo nella Market Guide del Vehicle Routing and Scheduling and Last Mile Technologies per la sua soluzione di ottimizzazione dei percorsi TourSolver. Nomadia si colloca inoltre tra i primi 250 editori di software francesi secondo EY e Numeum.

Sfide e prospettive di sviluppo nel 2023

Lo sviluppo internazionale continuerà a essere al centro delle ambizioni dell’azienda. Nel 2022, Nomadia ha avviato la sua espansione oltre confine con il rafforzamento della sua rete di partner rivenditori in America Latina e l’apertura della sua filiale italiana a Milano. Quest’ultima è oggetto di grandi aspettative in termini di crescita: sono stati confermati progetti ambiziosi nei settori dell’industria e della sicurezza, in particolare la gestione dei turni di oltre 700 agenti di sorveglianza. Per questo progetto di grande portata, Nomadia è riuscita ad affermarsi di fronte al gigante americano del CRM.

Società con una missione, Nomadia intende proseguire il suo impegno in materia di RSI, accompagnando con rigore i propri clienti nella riduzione delle loro emissioni di CO2 e nella redazione del loro bilancio di carbonio. Nomadia è anche precursore delle soluzioni di prenotazione di appuntamenti eco-responsabili. Chiamati eco-slot, questi appuntamenti consentono di raggruppare le consegne o gli interventi nel tempo e nello spazio, al fine di ridurre al minimo gli spostamenti e i costi energetici associati.

Nomadia basa il proprio sviluppo su una prospettiva responsabile: un approccio virtuoso che consente alle aziende di avvalersi di soluzioni digitali con un minore impatto ambientale. Nel 2023, l’azienda intende continuare ad ampliare il proprio grado di frugalità digitale. L’azienda utilizza data center ecologici per ospitare le proprie soluzioni, implementa procedure di sospensione che evitano il surriscaldamento e si affida a tecnologie che utilizzano solo le risorse strettamente necessarie. Inoltre, la protezione dei dati è oggetto di un forte investimento da parte del gruppo, pienamente impegnato a coniugare promesse di prestazioni e sicurezza.

«Considerando la mobilità come un’opportunità e non più come un vincolo, la mobilità intelligente diventa per le aziende una leva competitiva innovativa e responsabile, che garantisce l’efficienza e il benessere dei dipendenti e consente loro di soddisfare meglio i propri clienti. In quanto azienda con una missione, Nomadia è anche impegnata nel rispetto dell’ambiente. Nel 2023, ci impegneremo quindi a fornire ai nostri clienti un supporto sempre migliore con soluzioni intelligenti per la gestione e l’ottimizzazione della loro attività, al fine di rispondere alle loro sfide ambientali e sociali».

Fabien Bréget, amministratore delegato di Nomadia.

Informazioni su Nomadia

Nomadia è il primo editore francese di soluzioni SaaS di mobilità intelligente (smart mobility) destinate ai professionisti itineranti: commerciali, tecnici e autisti-corrieri.

Grazie a un forte investimento in ricerca e sviluppo, le soluzioni sviluppate da Nomadia coprono tutte le esigenze quotidiane dei professionisti itineranti: applicazioni mobili professionali, ottimizzazione dei percorsi, gestione degli interventi, appuntamenti intelligenti, CRM SFA, settorizzazione, protezione dei lavoratori isolati…

Azienda con una missione, una delle prime nel mondo della “smart mobility”, Nomadia accompagna i propri clienti in un approccio CSR efficace e misurato: miglioramento della produttività, riduzione dell’impronta di carbonio, ma anche benessere dei lavoratori mobili.

La sua innovazione tecnologica, che integra tra l’altro l’intelligenza artificiale e l’IoT, le ha permesso di entrare nel Magic Quadrant “Field Service Management” di Gartner e nella top 250 degli editori francesi di EY e Numeum (ex Syntec Numérique).

L’azienda fornisce servizi a 177.000 utenti e 2.200 clienti e oggi vanta una copertura internazionale in 28 paesi. Ha sede in Francia (la sede centrale è a Parigi) e uffici in Cina, Stati Uniti, India, Italia e Svizzera.

Contatti stampa: AxiCom France

rpnomadia@axicom.com
Adèle Wydouw – adele.wydouw@axicom.com
Céline Rousseau – celine.rousseau@axicom.com
Ayoub Belmahdi – ayoub.belmahdi@axicom.com