Come Nomadia mette l’Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni sul campo

Di Laurent Pichon, CTO di Nomadia
L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più una teoria futuristica, ma una realtà imprescindibile che sta trasformando le aziende. Nonostante dibattiti e controversie, il suo impatto sull’efficienza e sulla competitività delle organizzazioni è indiscutibile. Per le imprese che vogliono crescere e innovare, l’IA è diventata un fattore strategico chiave. In Nomadia l’abbiamo posta al centro della nostra visione per reinventare le operazioni sul campo: dalla consegna dell’ultimo miglio alla gestione degli interventi tecnici (Field Service Management), fino al supporto delle forze di vendita nei settori retail e farmaceutico.

Una strategia di Intelligenza Artificiale basata su 4 pilastri
Per massimizzare l’impatto dell’IA, abbiamo strutturato la nostra strategia attorno a quattro pilastri tecnologici:
- Speech-to-Text: trasformare la voce in dati utilizzabili per semplificare l’inserimento delle informazioni e velocizzare i report dal campo.
- Visione IA: analisi automatica di foto e documenti per garantire controlli accurati e affidabili, in fase di intervento o nei punti vendita.
- IA generativa: supporto ai collaboratori attraverso l’automazione nella creazione di contenuti, redazione di rapporti e preparazione delle visite commerciali.
- IA predittiva: anticipare bisogni, ottimizzare i percorsi, migliorare la pianificazione e massimizzare le performance commerciali.
Queste tecnologie sono già integrate nelle nostre soluzioni SaaS/in cloude guideranno i futuri sviluppi della nostra R&D.
Innovazione IA al servizio dei clienti
In Nomadia, la nostra priorità è mettere l’innovazione IA al servizio degli utenti delle nostre soluzioni. Questo si traduce in:
- Ottimizzazione intelligente: con algoritmi predittivi, aiutiamo i clienti a pianificare meglio i giri, allocare risorse in modo efficiente e prevenire guasti o problematiche sul campo.
- Esperienza potenziata: copiloti IA per tecnici, autisti e venditori; assistenti intelligenti e raccomandazioni in tempo reale per i manager.
- Iper-personalizzazione: soluzioni adattive che rispondono alle esigenze specifiche dei settori (retail, pharma, servizi, utilities) per massimizzare i risultati.
- IA di fiducia: conformità a GDPR ed eIDAS fin dalla progettazione, con sicurezza ed etica dei dati come pilastro centrale.
Intelligenza Artificiale al servizio dei nostri team

L’IA non alimenta soltanto i nostri prodotti, ma trasforma anche il nostro modo di lavorare internamente:
- Customer Success e supporto rafforzati con copiloti IA e basi di conoscenza dinamiche,
- R&D e Product Management accelerati grazie all’IA generativa, che semplifica progettazione e documentazione,
- Automazione di processi interni (amministrazione, reporting, competitive intelligence) per liberare tempo dedicato a innovazione e relazione con i clienti.
Preparare il futuro dell’IA nelle operazioni sul campo

Oggi consolidiamo la nostra expertise attorno alle principali famiglie di IA. Ma la Ricerca & Sviluppo di Nomadia guarda già oltre, esplorando tecnologie di nuova generazione:
- IA agentica: agenti autonomi capaci di prendere decisioni operative in tempo reale e interagire con sistemi o clienti,
- IA adattiva e auto-apprendente: in grado di migliorare costantemente grazie ai dati raccolti sul campo,
- IA collaborativa: che unisce l’intelligenza dei team umani a quella degli agenti intelligenti,
IA spiegabile ed etica di nuova generazione: garanzia di trasparenza, conformità e fiducia anche nelle decisioni più complesse e automatizzate
Intelligenza Artificiale: il futuro delle operazioni sul campo
La nostra ambizione è chiara: essere pionieri nelle operazioni sul campo potenziate dall’IA, anticipando i bisogni dei clienti e creando nuove opportunità di crescita. Per Nomadia, l’intelligenza artificiale non significa solo migliorare il presente: significa plasmare il futuro della mobilità, della logistica e della gestione delle vendite, rendendo i processi più intelligenti, più reattivi e più umani grazie all’unione tra competenza settoriale e innovazione tecnologica.