Home clienti Caso di studio Dom’Air Santé

Dom’AIR Santé

Dom’AIR Santé – Integrare il 40% di interventi non programmabili nei planning, migliorando al contempo la qualità del servizio

Fornitore di servizi sanitari a domicilio, Dom’AIR Santé consegna, installa e mantiene presso i pazienti i sistemi di assistenza respiratoria prescritti. L’azienda, filiale del Groupe Bastide, opera nelle regioni Nuova Aquitania e Occitania, e i suoi 57 tecnici intervengono anche nei centri ospedalieri e nei reparti di rianimazione della zona. La principale particolarità che complica notevolmente l’organizzazione operativa è la necessità di intervenire con urgenza per dotare i nuovi pazienti delle attrezzature necessarie. 

Il 40% dei nostri interventi non è programmabile e deve essere effettuato entro un’ora, il che sconvolge inevitabilmente gli interventi già pianificati, a volte anche da un anno! Il servizio di pianificazione e il call center faticavano sempre di più a trovare fasce orarie adatte sia ai pazienti che agli operatori, tenendo conto che non tutti i tecnici hanno le stesse qualifiche e competenze. La soluzione Nomadia ci ha permesso di superare questa difficoltà.

Rodolphe Mazy,

Direttore Business Unit, Dom’AIR Santé

Benefici osservati dall’introduzione di Nomadia Field Service Management (gennaio 2024) 

  • Facilitazione nella presa di appuntamenti, grazie alla proposta automatica di fasce orarie ottimizzate al momento della creazione di un nuovo paziente. L’integrazione delle competenze tecniche nel sistema permette di proporre solo le fasce orarie in cui un tecnico con le competenze specifiche alla patologia e all’attrezzatura è disponibile. 

“Questo miglioramento ha permesso di stabilizzare e fidelizzare i pianificatori del call center, nonostante gestiscano ciascuno il 20% in più di pazienti.” 

  • Pianificazione di massa degli interventi ricorrenti – Gli interventi prevedibili (visite di controllo e manutenzione), che rappresentano il 60% dell’attività, vengono inviati in massa dall’ERP allo strumento di pianificazione, che li assegna automaticamente al tecnico competente. I pazienti vengono informati automaticamente dei futuri appuntamenti. 

“Un altro beneficio dell’interconnessione tra ERP e pianificazione è l’eliminazione completa della doppia immissione dei dati. Questo significa maggiore affidabilità e un risparmio di tempo notevole per i team amministrativi, molto più di quanto si immagini!” 

  • Aumento della produttività, grazie a planning realistici basati su tempi di intervento e di viaggio affidabili. La maggiore precisione ha eliminato la tendenza a prevedere fasce troppo ampie per garantire la puntualità del tecnico. 

“Senza strumento di pianificazione, un tecnico effettuava solo 4 interventi al giorno. Con la pianificazione semi-manuale, ne faceva tra 5 e 6. Con Nomadia, superiamo facilmente i 6 interventi. Con la crescita dell’attività e l’aumento della densità di pazienti per zona, puntiamo a 8 interventi giornalieri in condizioni ottimali per i tecnici.” 

  • Migliore comunicazione con i pazienti – Gli appuntamenti vengono sistematicamente ricordati tramite SMS. 

“Grazie a questo sistema, il tasso di mancata presenza dei pazienti è sceso dal 15% al 5%.” 

  • Maggiore soddisfazione del cliente, grazie soprattutto al rispetto degli orari comunicati. 

“È la conseguenza diretta dell’intera soluzione di pianificazione: i tecnici arrivano puntuali, sono meno stressati, più concentrati e più attenti.” 

La parte più difficile di questo tipo di progetto è la gestione del cambiamento. È essenziale coinvolgere fin dall’inizio le squadre operative sul campo. È quello che abbiamo fatto, con il supporto di Nomadia. In 6 mesi, abbiamo implementato una soluzione di pianificazione su misura per il settore sanitario, con un ROI già significativo.

Rodolphe Mazy,

Direttore Business Unit, Dom’AIR Santé

Ne parliamo?

Vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni, hai bisogno di una dimostrazione o vuoi fare una domanda? 
I nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti.