Groupe Seenergi

Leader nella consulenza per l’allevamento nel grande ovest della Francia per un’agricoltura vivente e digitale, il Gruppo Seenergi sceglie Nomadia Field Service Management per sostituire i propri strumenti interni e dotarsi di una soluzione di pianificazione dei controlli lattieri adatta alle sfide del gruppo. 

Seenovia – 12 mesi di visibilità sulle operazioni grazie alla pianificazione a lungo termine 

Seenovia fornisce agli allevatori dei Paesi della Loira e della Charente-Maritime indicatori e consigli personalizzati basati sui dati raccolti nelle loro aziende. Il suo obiettivo nell’adottare una soluzione di pianificazione? Ottimizzare gli spostamenti e i programmi a lungo termine dei 180 operatori che si recano in media una volta al mese nelle aziende associate per raccogliere i dati ed effettuare i prelievi necessari ai controlli lattieri. In totale, Seenovia deve pianificare 40.000 interventi e 4 milioni di analisi all’anno, con diversi fattori che rendono l’esercizio particolarmente complesso: 

  • I controlli e i prelievi lattieri non si effettuano in qualsiasi momento della giornata, ma al momento della mungitura, con controlli che iniziano la sera e terminano al mattino; 
  • I protocolli di intervento variano a seconda delle installazioni e i pianificatori devono assicurarsi che le aziende assegnate agli operatori corrispondano alle loro competenze; 
  • la pianificazione della raccolta di dati e campioni deve tener conto delle capacità di trattamento del laboratorio; 
  • 2/3 degli operatori lavorano part-time, il che implica bilanciare i carichi di lavoro e personalizzare i programmi. 

 

La capacità della soluzione di pianificazione di considerare simultaneamente tutte queste esigenze consente oggi a Seenovia di prevedere le proprie attività su 12 mesi. Oltre a un guadagno di visibilità che rende l’azienda meno vulnerabile agli imprevisti, il lavoro dei pianificatori è notevolmente semplificato, il che ha permesso a Seenovia di ridurre l’organico del servizio pianificazione, facendo evolvere al contempo il ruolo dei pianificatori: 

 

« Siamo passati da 13 pianificatori a 7, mentre l’area gestita non è diminuita. Prima del deployment della soluzione Nomadia, ciascuno gestiva un team di una quindicina di persone, avendo al contempo diverse missioni operative sul campo. Oggi, i pianificatori hanno assunto un ruolo più manageriale. Ciascuno ha ora sotto la propria responsabilità un team di 25-30 operatori e gestisce non solo la pianificazione dei loro interventi, ma anche il reclutamento e il supporto HR.»

Nicolas Coulon, Responsabile del mercato Indicatori di Gestione, Seenovia

 

L’implementazione della soluzione Nomadia Field Service Management ha inoltre consentito di dematerializzare i programmi degli operatori, che vi accedono ora tramite la loro applicazione professionale mobile — un’evoluzione considerata particolarmente positiva e valorizzante dai collaboratori, che sono stati supportati nella comprensione e nell’utilizzo del nuovo strumento. 

 

Per Nicolas Coulon, il lavoro svolto con Nomadia sulla gerarchizzazione delle esigenze e sull’automazione della pianificazione è un primo passo verso l’ottimizzazione dei giri: 

 

« I nostri operatori sul campo non devono gestire interventi urgenti. Hanno programmi ben definiti e viene lasciata loro libertà nell’organizzazione dei giri. Domani, la soluzione Nomadia potrà proporre loro un percorso di giro ideale, ottimizzato in base a tutto ciò che abbiamo pianificato. Migliorando il comfort di lavoro degli operatori, questi giri ottimizzati dovrebbero contribuire a ridurre il turnover che conosciamo in queste posizioni.»

Nicolas Coulon, Responsabile del mercato Indicatori di Gestione, Seenovia

 

Ne parliamo?

Vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni, hai bisogno di una dimostrazione o vuoi fare una domanda? 
I nostri esperti sono a tua disposizione per risponderti.