Home clienti Caso di studio SPIE

SPIE

SPIE ha scelto Nomadia Field Service Management per la sua capacità di integrare e pianificare in tempo reale le nuove richieste trasmesse ai tecnici mobili sul campo e per la facilità d’uso della sua interfaccia. 

nomadia field service management y spie

Presentazione 

SPIE offre un’ampia gamma di servizi nei settori della climatizzazione, del riscaldamento, delle comunicazioni, delle installazioni elettriche e dell’energia. 
La Direzione DML, “Déploiement, Maintenance et Logistique”, della filiale Île-de-France/Nord-Ouest propone servizi di manutenzione e riparazione multi-tecnica per grandi aziende con reti di filiali (banche, telecomunicazioni, società di servizi, fornitori di energia) e punta a una gestione centralizzata per tutto il territorio. 

In questo contesto, SPIE si occupa sia della manutenzione delle apparecchiature termiche, sia delle riparazioni di piccoli apparecchi elettrici, sia della realizzazione di un piano nazionale per la sostituzione delle insegne di una rete di 10.000 punti vendita. 

Cifre chiave

La Direzione DML 

La sfida

Fino a pochi anni fa, la pianificazione veniva effettuata manualmente da 6 addetti alla logistica, ognuno responsabile di un gruppo di tecnici senza necessariamente comunicare tra loro. 
L’adozione di un sistema di geolocalizzazione ha evidenziato una percentuale troppo elevata di tempo trascorso in viaggio. 

Ciò ha giustificato la ricerca di uno strumento centralizzato in grado di assegnare meglio gli interventi ai tecnici e contribuire a ridurre, anche solo del 10%, i 7 milioni di chilometri percorsi ogni anno. 

Cyril Duval,

 Responsabile Logistica e Progetti

 

La soluzione offerta da Nomadia

La scelta di SPIE è ricaduta sulla soluzione Nomadia Field Service Management, in particolare per la capacità di pianificare in tempo reale e per la semplicità della sua interfaccia. 
I tecnici sono costantemente sul campo e il sistema deve poter integrare in ogni momento nuove richieste prioritarie e trasmetterle direttamente ai PDA delle squadre mobili. 

La pianificazione tiene conto di numerosi parametri: orari di apertura delle filiali, competenze dei tecnici, vicinanza del domicilio per l’inizio dei giri, obblighi contrattuali, ecc. 
In caso di intervento correttivo urgente, il sistema verifica se esiste un’attività preventiva programmata entro i 30 giorni successivi e in un raggio di 3 km, che può essere “assorbita” ed eseguita immediatamente. 

I tecnici iniziano la giornata conoscendo i loro primi 2 interventi; i successivi arrivano gradualmente in modalità “a goccia” in base all’evoluzione del piano. 

La soluzione garantisce una coerenza molto maggiore dei piani e previene ogni conflitto di assegnazione, poiché il tecnico viene scelto direttamente dal sistema. 
Nomadia Field Service Management consente inoltre di conoscere i chilometri percorsi, un vantaggio competitivo: i clienti che ci affidano la manutenzione delle loro filiali sono sempre più attenti a queste informazioni, in particolare per ridurre le emissioni di gas serra. 

Cyril Duval,

Responsabile Logistica e Progetti

 

L’ergonomia di Nomadia Field Service Management ha facilitato l’adozione da parte degli addetti alla logistica, che hanno visto diminuire drasticamente il numero di telefonate: l’80% delle richieste di intervento viene pianificato e trasmesso automaticamente. 

La soluzione garantisce la tracciabilità di tutte le attività grazie al portale Mobile: i tecnici aggiornano lo stato dell’intervento e possono inserire un breve resoconto. 
Oggi la soluzione organizza il piano di lavoro di 40 tecnici; sarà presto estesa a circa 80 e progressivamente a tutti i 200 tecnici della Direzione Déploiement, Maintenance et Logistique. 

Parliamone?

Vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni, hai bisogno di una dimostrazione o di porre una domanda? I nostri esperti sono a tua disposizione.